Fattoria delle ginestre: uno spazio d’apprendimento non formale
Cosa sono i contesti d’ apprendimento non formali ?
Tutti conosciamo i contesti di apprendimento formali: essi si sviluppano principalmente nelle differenti scuole. I bambini e poi i ragazzi seguono vari insegnamenti , sempre più specializzati man mano che crescono, che rispondono ad un programma che viene stilato dal Ministero preposto e che può subire piccole variazioni\integrazioni a seconda della specificità di alcune strutture scolastiche.
L’apprendimento non formale possiamo dire che è quello che accade ogni giorno attraverso le azioni, le esperienze, gli incontri Le piccole \grandi scoperte di ogni giorno .
Una riflessione, questa, che potrebbe richiamare in noi il concetto di apprendimento continuo. In effetti noi continuamente impariamo qualcosa o meglio incontriamo apprendimenti possibili, ma perché questi si rivelino e si sedimentino è necessaria una buona guida, un maestro che insegni ad imparare ad imparare.
Fattoria delle ginestre con i suoi progetti ricreativi, educativi a matrice creativa, attivi durante l’intero anno ,si colloca nell’ambito degli apprendimenti non formali. Naturalmente questo non si basa su uno spontaneismo, ma su una precisa attenzione ad ogni singolo bambino.
Conosciamo i traguardi di sviluppo di ogni età, sappiamo riconoscere le attitudini e talvolta le fragilità, siamo in grado di elaborare progetti ad alto potenziale creativo capaci di suscitare apprendimento attraverso il gioco ed il fare .
Samo consapevoli che se affermiamo che tutto ciò è utilissimo per l’individuo in crescita possiamo essere percepiti di parte .
Ma talvolta occorre pur essere di parte.
Dalla parte dei bambini .