Una riflessione sui principi di base del nostro approccio | La Fattoria delle Ginestre
Fattoria didattica - Fattoria Sociale
Agriturismo - Formazione
Progetti creativi, educativi, ricreativi

Una riflessione sui principi di base del nostro approccio

FARE PER IMPARARE
Cosa significa questo termine che molto spesso usiamo nella comunicazione de Fattoria delle ginestre ?
Si tratta di un’ espressione mutuata dalla ricerca di Bruno Munari che mette in relazione la conoscenza con l’azione .
Il semplice “fare ” in tutti i suoi aspetti: fare una passeggiata , fare una costruzione con dei legnetti, fare una marmellata, fare una sperimentazione con i pennelli …
ci offre innumerevoli informazioni .
E’ importante sottolineare  che le informazioni, che costituiscono il nostro sapere,  vanno costruite o “ricostruite” attraverso il fare.
Questo tipo di approccio  ha un valore completamente diverso, sul piano dell’apprendimento e della strutturazione della conoscenza, da nozioni che invece  il bambino si trova  già belle e pronte. Quindi è importante offrire a bambini e ragazzi occasioni per realizzare esperienze reali,  concrete; lasciando loro tutto il tempo di provare e, naturalmente , anche quello di sbagliare e riprovare . Queste sono le azioni più formative !! 
In questa breve riflessione compare il concetto d’informazione legato all’azione . Queste informazioni variano a seconda dell’età del bambino ed ovviamente dal tipo di esperienze che può realizzare .  
Però è importante considerare che  le informazioni , una volta acquisite, non vanno “trascurate”.
Infatti è  necessario costruire sempre relazioni tra le diverse  informazioni .
 Le relazioni si strutturano  preferibilmente  in contesti di laboratorio, o comunque di attività concrete , dove sia possibile  sperimentate i materiali , le tecniche, le varie possibilità combinatorie .
Anche giochi molto semplici che  permettano, per esempio,  di ” mettere insieme ” pezzi di legno  insoliti, possono essere degli esercizi utili  per imparare  a fare nuove “relazioni”.
Questo tipo di approccio, che si può già praticare anche con bambini molto piccoli ( di 2 anni e mezzo o 3 ) ,consente  al bambino di costruirsi, man mano attraverso esperienze sempre più complesse e vissute in una modalità ludica ,un proprio modo di avvicinarsi ai vari  fenomeni che  la quotidianità  gli fa incontrare e questo gli conferisce  maggiore sicurezza , aumenta la curiosità di conoscere e  lo aiuta a formarsi una mente più elastica.
Alla Fattoria delle ginestre , siamo impegnati -pur affrontando vari temi ed attività – nel cercare di aderire il più possibile a questi principi .
Silvana Sperati
per Fattoria delle ginestre
Testi consigliati :
Bruno Munari ” Fantasia ” Universale Laterza
Silvana Sperati” Dire, fare, baciare ” , Alberto Perdisa Editore  
  

Call Now ButtonCHIAMA ORA 
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Premendo il pulsante Ok o proseguendo la lettura di queste pagine si accetta l'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
Ok