CREATIVITA’: quando cominciare ? | La Fattoria delle Ginestre
Fattoria didattica - Fattoria Sociale
Agriturismo - Formazione
Progetti creativi, educativi, ricreativi

CREATIVITA’: quando cominciare ?

QUANDO COMINCIARE UN’ EDUCAZIONE AL PENSIERO CREATIVO?

 

Questa è una domanda che mi sento fare molto spesso .

 

La risposta può essere una sola : da subito e – addirittura- da quando il bimbo è ancora nella pancia della mamma, tanti sono gli stimoli che può recepire e che cosi fortemente lo possono influenzare come ci dicono le recenti ricerche scientifiche . In tutto questo non vi è nessuna forzatura, ma assoluta naturalezza.

Ovviamente questo si basa sul fatto che la creatività non va intesa solo come un prodotto o  un oggetto che –  per quanto bello, innovativo dal punto di vista educativo-  va inteso soprattutto come una rappresentazione visibile di un pensiero .

 

Quindi quando si parla di CREATIVITA’ E’ BENE  CREARE UNA CONNESSIONE CON IL PENSIERO, QUINDI  POSSIAMO  MEGLIO DIRE CHE UN INDIVIDUO ESPRIME  UN PENSIERO CHE PUO’ RISULTARE  PIU’ O MENO CREATIVO .

 

Ci si può giustamente domandare : a cosa serve un pensiero più creativo ?

 

Ricordando che lo stesso Jean Piaget non distingueva la parola pensiero dal termine creatività per sottolineare che sono la stessa cosa e questo ci diventa più  chiaro  se appunto noi ” stacchiamo ” il termine creatività dal manufatto o, peggio, dal ” lavoretto”.

 

In merito ancora al “cosa serve la creatività  ” non possiamo non osservare  nella realtà odierna -che veramente vede continuamente  cambiare scenari e prospettive –  dove diventa difficile  fare progetti non solo a medio  ma anche a breve termine – che se  un individuo tra 15 \20 anni non possiederà  una mente elastica e creativa come potrà  essere in grado di garantirsi una qualità di vita discreta ? La creatività ci aiuterà a vivere bene , ad affrontare i problemi e a trovare , di volta in volta, le soluzioni migliori.

 

Se riflettiamo ci appare chiaro che il pensiero si educa attraverso l’azione, soprattutto quando un bambino è piccolo .

Quindi la domanda successiva sarà : quali azioni , quali esperienze  è bene siano offerte al bambino ed alla bambina ?

 

Per esempio se un bambino, ancora quando è in culla, avrà la possibilità di conoscere materiali diversi : la seta , la spugna naturale, la stoffa pesante del cappotto, un foglio di carta colorata …..potrà assumere informazioni molto più ricche che se giocasse solo, per esempio,  con oggetti di plastica.

 

Per questo è bene parlare di sensibilizzazione alla creatività, in modo molto naturale, già nei bambini piccini .

 

Ovviamente questo lo si può fare in azioni completamente diverse, ma occorre una grande competenza dell’adulto che deve  avere un approccio sempre globale , capace di  sottolineare gli elementi che vanno come dire presentati e rinforzati se si vuole sensibilizzare questo aspetto e renderlo competenza del bambino che ovviamente esprimerà poi in modo diverso a seconda della età

 

Cosa fa Fattoria delle ginestre rispetto a questo ?

Fattoria delle ginestre da 20 anni accoglie queste indicazioni offrendo progetti in natura dedicati ai più piccoli nella consapevolezza della necessità di questa azione .

 

Silvana Sperati

per Fattoria delle ginestre

 


Call Now ButtonCHIAMA ORA 
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Premendo il pulsante Ok o proseguendo la lettura di queste pagine si accetta l'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
Ok