Cosa facciamo d’estate ? Quali sono le parole per raccontarlo ? | La Fattoria delle Ginestre
Fattoria didattica - Fattoria Sociale
Agriturismo - Formazione
Progetti creativi, educativi, ricreativi

Cosa facciamo d’estate ? Quali sono le parole per raccontarlo ?

Spesso, quando arriva l’estate , le persone ci chiedono se facciamo dei “grest” oppure dei “centri estivi “. Noi rispondiamo di no, non tanto perché  ci piacciono o meno questi termini, ma perché  siamo attenti a non fare confusione e a cercare con cura le parole che meglio possono descrivere il nostro progetto .
Infatti il progetto educativo ricreativo in Fattoria  non si può definire  un grest perché non è un’ iniziativa parrocchiale, gestita da adolescenti e volta anche alla evangelizzazione; non è  neppure un centro estivo, perché non è un progetto curato  dai servizi sociali del Comune a vantaggio delle fasce deboli.
Allora che cos’è ?   
Nel nominare il nostro progetto lo definiamo andando a  delineiamo la cornice entro la quale ci muoviamo . 
Potremmo definirlo un progetto culturale  e ricreativo per bambini, posto all’interno di una fattoria didattica ,centrato su un modello di educazione al pensiero progettuale creativo .
Una frase lunga, lunga  che diventa quasi la nostra “carta dei servizi ”  perché  racchiude ciò che facciamo :
  • il contesto : naturale, nell’ ambiente rurale della cascina e nel territorio di un ecomuseo
  • l’obiettivo : sviluppare cultura e conoscenza attraverso un approccio basato sul fare, che sviluppa un  pensiero più creativo in grado di “imparare a imparare ”
  • il modello : di tipo ludico, basato sul gioco e attento a tutti i linguaggi espressivi : disegno, scultura, narrazione, movimento, teatro, musica …
In questo modo,  specificando attraverso le parole il “chi siamo “, andiamo parallelamente ad assumerci una responsabilità ben precisa che nel nostro caso è ben diversa dai citati grest e centri estivi .
Da noi l’obiettivo è  che il bambino, in tutta piacevolezza e relax , sviluppi un suo percorso personale di crescita che gli offra la capacità di assumere dei dati e  delle informazioni  attraverso l’azione e la manipolazione e attraverso l’interazione, l’ascolto, il confronto  nel gruppo dei pari. Un percorso che gli permetta poi di poter utilizzare le informazioni acquisite in un suo progetto personale, fino ad arrivare a nuove competenze che lui stesso si è costruito .
Se riflettete sul nostro obiettivo vi rendente conto del perché proponiamo di  fare inserimenti graduali dei bambini, con attenzione ai loro tempi, del perché sviluppiamo un forte scambio con le famiglie, del perché tendiamo non a calare un progetto dall’altro, ma a  costruirlo accanto alle persone e dopo averle conosciute e, soprattutto del perché sosteniamo il valore di una continuità che ora è possibile tutto l’anno.
Sappiamo tutti che perché i cambiamenti avvengano è necessario del tempo e coerenza , così possiamo dire che Fattoria delle ginestre è una buona possibilità per le famiglie, le scuole, le associazioni che intendono integrare il loro personale progetto creativo con una necessaria educazione al pensiero creativo.  
Dicendo questo vogliamo ribadire il nostro interesse anche a creare collaborazioni con le scuole anche offrendo dei rimandi relativi al percorso dei bambini in Fattoria ed accogliendo le loro osservazioni ( contattateci signore maestre per progettare insieme ! ).  
Allora diventa chiaro come il” venire in Fattoria” deve diventa una reale possibilità di relax in  cui  scoprire,  in noi e nella realtà che c’è accanto, delle possibilità diverse, riconoscendo  le proprie personali abilità ed attitudini senza dimenticare la possibilità  ed il piacere di sensibilizzarsi all’arte ed al bello . 

Call Now ButtonCHIAMA ORA 
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Premendo il pulsante Ok o proseguendo la lettura di queste pagine si accetta l'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
Ok