L’apprendimento secondo il Modello della Fattoria delle ginestre, risponde anche alle richieste della scuola | La Fattoria delle Ginestre
Fattoria didattica - Fattoria Sociale
Agriturismo - Formazione
Progetti creativi, educativi, ricreativi

L’apprendimento secondo il Modello della Fattoria delle ginestre, risponde anche alle richieste della scuola

I programmi della scuola pubblica debbono anche riferirsi alle “indicazioni nazionali per il curricolo” del 2012 . Questo documento, che strizza l’occhio alle richieste che ci vengono dalla comunità europea, sottolinea il concetto di COMPETENZA che viene inteso come la capacità – autonoma e responsabile – di ciascuno di usare conoscenze, abilità, capacità personali nei differenti “compiti di realtà ” che ci si presentano. Si parla pertanto di un bambino competente, autonomo in grado di comunicare correttamente nella sua lingua madre e nelle lingue straniere, con abilità sociali e capacità d’ interagire nel gruppo dei pari e si sottolinea, inoltre, come competenza fondamentale, sia quella di “imparare ad imparare ” . Tra l’altro questo documento riconosce che esiste oggi un “paesaggio educativo” estremamente complesso, tanto che l’apprendimento scolastico è solo uno delle tante esperienze di formazione, in una realtà in cui vi è un’ attenuazione della capacità adulta di presidiare regole e senso del limite tanto che diventa più difficoltoso il processo di identificazione e differenziazione da parte di chi cresce. Dal punto di vista del curricolo didattico – riconoscendo anche la presenza di curricoli non formali, legati alle proposte di gruppi, agenzia o – per esempio – dalla nostra stessa realtà di fattoria didattica si sottolineano come indicazioni operative da attuare per favorire un corretto apprendimento : partire da ciò che il bambino conosce condividere nel gruppo gli obiettivi di ogni attività proporre compiti attivi ed autentici ( praticità, concretezza , vicinanza al vissuto del bambino ) favorire un’ apprendimento cooperativo, in una dimensione di gruppo, attraverso una modalità di problem solving . occupandosi ,in particolare, di ciò che è emotivamente significativo ( perché questo lo si apprende meglio e con maggiore stabilità ) Perché vi parliamo di tutto questo ? Perché noi abbiamo ritrovato in questi indicazioni molti elementi riconducibili al modello educativo-ricreativo che mettiamo in atto da anni alla Fattoria delle ginestre. Alla Fattoria delle ginestre, da sempre, si valorizza la competenza e la soggettività di ciascuno, si stimolano i bambini a scoprire le “cose” e ad osservarle con una modalità differenti dal consueto, si propongono attività pratiche che possono stimolare scoperte, si promuove la buona relazione e la comunicazione nel gruppo dei pari, si sostiene la comunicazione linguistica, facendosi carico anche degli aspetti più propriamente emotivi, si offre un modello che educhi i bambini alla osservazione dei dati di realtà ed alla soluzione personale ed originale dei problemi che si pongono. La riflessione sulla convergenza tra il nostro approccio metodologico con la richiesta che viene dal sistema scolastico nazionale, che per l’appunto fa proprie anche le istanze della comunità europea, ci offrono un ulteriore rimando sulla “utilità” del nostro lavoro e sulla possibilità che esso venga inteso come “integrativo” e continuativo di ciò che si agisce a scuola, verso un sistema educativo integrato di cui ci sentiamo, da anni, fautori.


Call Now ButtonCHIAMA ORA 
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Premendo il pulsante Ok o proseguendo la lettura di queste pagine si accetta l'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
Ok