ormai da 15 anni , fornendo- in particolare nel territorio del pavese e dell’oltrepò- risposte significative ai bisogni dell’infanzia ( spesso inespressi o non così ben considerati ), ai bisogni della famiglia ( da noi sempre accolta, anche attraverso continue iniziative di aggiornamento e confronto sui temi di particolare interesse ), della scuola ( ospitando le gite didattiche, progettando iniziative di formazione per i docenti ) .Tutto questo con una continua attenzione alla valorizzazione del territorio, che qui diventa libro didattico e sfondo ideale delle nostre proposte. Nel nostro lavoro abbiamo sempre posto la massima attenzione all’ osservazione delle risorse e dei bisogni che il “momento storico ” presentava, così da offrire delle risposte che potessero avere senso. Come abbiamo già avuto modo di raccontare sentiamo che oggi un’ area di forte fragilità è quella dell’ adolescenza . Vediamo i ragazzini, una volta che entrano alla Media, attraversare una sorta di “terra di nessuno ” e soprattutto non trovare delle risposte alternative e diversificate nei momenti in cui non sono a scuola. Il problema non si esaurisce, perché anche per i più grandi pare che si siano solo “strade stereotipate” da attraversare per diventare grandi .