Ci sono parole che a mio avviso stanno perdendo il loro significato e forse anche il loro valore . Ecologia, creatività, per esempio, sono parole che si usano un po’ per tutto, tanto che sono diventate quasi degli slogan. Così può diventare difficile andare oltre le parole ed esse rischiano di perdere di significato e di efficacia .
Creatività si usa per definire i manufatti ad uncinetto,
per raccontare un disegno magari colorato con colori accesi, per identificare un tipo di cucina, ma veramente cos’è, di cosa è fatta, come si fa a farla … se lo chiedono in pochi .
Invece andare dentro alle parole può essere molto interessante , perché si capisce meglio
cosa significano veramente, da dove vengono e cosa ci permettono di fare .
Un’altra parola che rischia di essere come “svuotata” di significato ed efficacia è “Ludoteca”.
Un posto per giocare. Ma come ? Con delle macchine ? In un mare di palline? Con architetture gonfiabili ? Un posto dove fai da solo o dove qualcuno si occupa di te ?
Poiché è una delle proposte che portiamo all’attenzione di chi segue il nostro lavoro proviamo a chiarire meglio il significato di questo termine .
Usiamo Wikipedia per saperne di più e scopriamo che
Una ludoteca è un luogo protetto e stimolante per esperienze di socializzazione e amicizia che offre la possibilità di conoscere e utilizzare una grande quantità di giocattoli, difficilmente a disposizione di un singolo. Riveste una funzione educativa e aggregativa, in quanto spazio di ritrovo con finalità ricreative, di apprendimento e culturali. Può anche essere inserita in contesti pedagogici più ampi, collegata ad altri servizi sociali come la scuola
Immediatamente ci rendiamo conto di un valore sul quale forse non abbiamo riflettuto e quindi s’identifica e si capisce meglio il significato di un luogo che riveste funzioni molto importanti per la migliore crescita dei bambini e dei ragazzi .
Ed è questo quello che vogliamo fare in Fattoria con le nostre proposte del mercoledì e del venerdì pomeriggio ( dalle 14.30 alle 17.30 ) che accoglieranno, accanto al gioco , anche esperienze a contatto con la natura, piccoli laboratori e spazi dedicati al racconto.
Si tratterà pertanto di un luogo protetto ricco di esperienze significative: una possibilità per continuare a sviluppare, per tanti bambini, il modello educativo creativo che hanno già sperimentato in Fattoria, per altri bambini un’occasione per conoscerci e per trascorrere pomeriggi veramente di sapore diverso.
Poiché il nostro servizio ludoteca diventa anche un luogo di supporto dei bisogni della famiglia :
accoglie bambini non impegnati nella scuola, svolge un lavoro educativo che può essere inteso anche come supporto alla attività didattica , può essere anche un primo momento di educazione al fare in gruppo per bimbi più
piccoli …
Fattoria delle ginestre è ben disponibile anche a verificare e comunicare la propria programmazione anche alle maestre così da agire una continuità certo benefica per i bimbi. Nello stesso modo se ci sono gruppi di genitori o associazioni che hanno esigenze particolari siamo ben disponibili a porci in ascolto per sviluppare progetti anche finalizzati ad obiettivi ricreativi\educativi più specifici.
Verso un obiettivo comune e lodevole che è quello di creare spazi e proposte veramente
dalla parte dei bambini.